



Il veicolo riparato e i pezzi restaurati dal lattoniere giungono poi nell’atelier dei verniciatori. La fase di verniciatura è quella più delicata e di solito occupa la maggior parte del tempo necessario alla riparazione complessiva. Si divide in particolare in due momenti: quello della preparazione e quello della verniciatura effettiva. Questi preparano con cura le superfici: ogni irregolarità viene lisciata e se necessario stuccata. Seguendo le indicazioni fornite dai costruttori, i verniciatori cercano la giusta tinta e procedono alla miscelazione delle vernici idrosolubili, solvente o d’altro genere. La vernice viene spruzzata con l’apposita pistola in una speciale cabina di verniciatura, isolata dalla polvere, equipaggiata di sistemi di ventilazione ed essicazione.